Drift in Italia

Introduzione al Drift

Il drift è una tecnica di guida automobilistica che consiste nel controllare un veicolo durante una derapata, mantenendo il controllo anche a velocità elevate. Originariamente nato in Giappone negli anni ’70, il drift è diventato una disciplina sportiva riconosciuta a livello mondiale, con un numero crescente di appassionati e competizioni in molti paesi, compresa l’Italia.

L’evoluzione del Drift in Italia

In Italia, il drift ha iniziato a guadagnare popolarità nei primi anni 2000, grazie all’influenza dei media e alla crescente accessibilità delle auto sportive giapponesi. Con il passare del tempo, si sono formati club e organizzazioni dedicate al drift, contribuendo alla creazione di una vera e propria comunità di drifter.

Campionato Italiano di Drift (CID)

Il Campionato Italiano di Drift (CID) è il principale evento competitivo di drift in Italia, riconosciuto ufficialmente dalla Federazione Italiana Drifting (FID). Il CID rappresenta il culmine delle competizioni di drift nel paese, attirando i migliori piloti italiani e alcuni talenti internazionali.

Struttura del Campionato

Il CID si svolge in diverse tappe distribuite su tutto il territorio nazionale. Ogni tappa si tiene in circuiti automobilistici o piste appositamente allestite per ospitare eventi di drift. Le gare sono suddivise in diverse categorie, a seconda del livello di esperienza dei piloti e delle caratteristiche delle vetture.

Le Categorie di Gara
  • Pro: La categoria più avanzata, dove competono i piloti con maggiore esperienza e le vetture più potenti.
  • Pro-Am: Una categoria intermedia, ideale per piloti che hanno già una buona esperienza ma non sono ancora pronti per competere a livello Pro.
  • Street: Pensata per i principianti e per coloro che utilizzano vetture meno modificate.
Il Format delle Gare

Ogni gara del CID segue un format standard che include:

  1. Qualifiche: I piloti eseguono run individuali per dimostrare le loro abilità e guadagnare punti per la classifica.
  2. Battaglie Tandem: I piloti si sfidano in coppie, con un’auto che guida e l’altra che insegue, cercando di mantenere la derapata il più vicino possibile all’avversario.
Giudici e Punteggi

Le gare sono giudicate da un panel di esperti che valutano le performance basandosi su tre criteri principali:

  • Linea: La traiettoria ideale seguita dal pilota.
  • Angolo: L’angolo di derapata mantenuto durante il drift.
  • Stile: L’abilità complessiva e l’esecuzione, inclusi fattori come la fluidità e l’aggressività.

I Piloti di Spicco

Il Campionato Italiano di Drift ha visto emergere numerosi talenti che si sono distinti non solo a livello nazionale, ma anche in competizioni internazionali. Alcuni dei nomi più noti includono:

  • Federico Sceriffo: Un vero e proprio pioniere del drift in Italia, con numerose vittorie e partecipazioni a eventi internazionali.
  • Simone Pagliuso: Un altro pilota di spicco, noto per il suo stile aggressivo e le sue spettacolari performance nelle battaglie tandem.

L’Impatto del Drift sulla Cultura Automobilistica Italiana

Il drift ha avuto un impatto significativo sulla cultura automobilistica in Italia. Ha portato una nuova ondata di entusiasmo tra i giovani appassionati di motori e ha contribuito a una maggiore diversificazione degli sport motoristici nel paese. Eventi e raduni di drift attirano migliaia di spettatori, contribuendo a diffondere la passione per questa disciplina.

Conclusione

Il drift in Italia continua a crescere, con un numero sempre maggiore di appassionati e partecipanti che si avvicinano a questa spettacolare disciplina. Il Campionato Italiano di Drift rappresenta il punto culminante di questo movimento, offrendo una piattaforma per i migliori piloti di mostrare le loro abilità e competere per il titolo di campione italiano. Con il supporto della comunità e delle organizzazioni locali, il futuro del drift in Italia appare luminoso e promettente.

LandoRacing a.s.d.

Via di Castel Mani 7, 38078 (TN)
San Lorenzo Dorsino

C.F. 95022380224

Associazione di Cultura Sport e Tempo libero, Associazione centri sportivi Italiani:
n° 123312

Affiliata ACSI – 2025

LandoRacing a.s.d.

Via di Castel Mani 7, 38078 (TN)
San Lorenzo Dorsino

C.F. 95022380224

Associazione di Cultura Sport e Tempo libero, Associazione centri sportivi Italiani:
n° 123312

Affiliata ACSI – 2025

© [2025] LandoRacing a.s.d. – Tutti i diritti riservati.